Oleodinamica e pneumatica utilizzano i fluidi sotto pressione per generare, controllare e trasmettere energia. Possono utilizzare un liquido, come l’olio minerale o l’acqua (oleodinamica) o un gas come l’aria o altri gas (pneumatica).

Come sappiamo, si tratta di sistemi di trasmissione, anche detti di fluidodinamica, composti da molti elementi che lavorano insieme o in sequenza per svolgere un’attività, come pompe, condutture, valvole, azionatori e altri componenti.

Come usare adesivi e collanti in oleodinamica e pneumatica
Gli Adesivi Anaerobici forniscono una serie di soluzioni molto utili nelle fasi di installazione e manutenzione di sistemi di trasmissione oleodinamica e pneumatica. In particolare, gli adesivi sono utilizzati specialmente per il sistema di tubi e raccordi che trasportano il fluido ad alta pressione attraverso il sistema.

Adesivi e collanti: principali benefici

  • Prevengono l’ossidazione e la corrosione delle parti.
  • Alta resistenza alla temperatura, alla pressione, alle vibrazioni, agli oli e alle sostanze chimiche.
  • Ottima resistenza agli shock termici e meccanici.
  • Soluzioni personalizzate per design particolari e per materiali differenti.
  • Omologazioni secondo standard internazionali come DVGW, NSF, WRAS, TZW, BAM, GLOBAL MARK.

Adesivi e collanti: principali applicazioni

  • Sigillano e bloccano giunture filettate e viteria.
  • Sigillano e fanno da guarnizione a superfici piane accoppiate.
  • Bloccano gli accoppiamenti cilindrici.
  • Facilitano l’accoppiamento e il posizionamento delle parti.

Come scegliere adesivi e collanti in oleodinamica e pneumatica
Per fare una scelta di utilizzo corretta, ti consigliamo di attenerti ai manuali in tuo possesso e alle indicazioni dei singoli prodotti. In generale, è comunque possibile considerare le seguenti seguenti indicazioni di Loxeal.

Adesivi e collanti: quando usare i Sigillafiletti
I sigillafiletti anaerobici garantiscono la tenuta di gas, aria compressa, acqua, oli idrocarburi, GPL, GAS CFC e altri agenti chimici negli impianti idraulici e pneumatici. Questi adesivi induriscono tra i filetti del giunto grazie al contatto con il metallo e all’assenza di ossigeno. Sono omologati secondo le normative di diversi enti internazionali quali DVGW, AGA, WRAS, BAM, NSF. In alcune e specifiche applicazioni, possono sostituire canapa, pasta verde, nastro PTFE.

Adesivi e collanti: quando usare i Serrafiletti
I serrafiletti anaerobici sono formulati per bloccare e frenare accoppiamenti filettati come ad esempio bulloni,dadi, viti prigioniere. Induriscono tra i filetti del giunto grazie al contatto con il metallo e all’assenza di ossigeno formando un film tenace che evita l’allentamento spontaneo delle parti, causato da vibrazioni, stress e dilatazioni-contrazioni termiche. Sono omologati DVGW per utilizzo con gas secondo EN 751-1 e conformi alla dichiarazione UBA. In alcune e specifiche applicazioni, possono sostituire le classiche rondelle, le rondelle elastiche, rosette, grover.

Adesivi e collanti: quando usare i collanti al posto delle Guarnizioni
I sigillanti liquidi permettono di sigillare in modo semplice ed efficace piani e giunzioni flangiate di pompe, scatole cambio, differenziali, indipendentemente dalla posizione (orizzontale o verticale). Sono disponibili in diverse tecnologie: anaerobici, siliconi, MS polimeri. In alcune e specifiche applicazioni, possono sostituire le guarnizioni classiche (carta, sughero, materiali plastici, ecc).

Adesivi e collanti: quando usare i Bloccanti
Gli adesivi anaerobici bloccanti permettono il montaggio ad alta resistenza meccanica degli accoppiamenti cilindrici come cuscinetti, ingranaggi, pulegge, perni, boccole, garantendo la resistenza allo sfilamento e la trasmissione di coppie elevate. Evitano lo sviluppo di stress interni al materiale dovuti al montaggio forzato delle parti.


Adesivi e collanti: quando usare gli Adesivi istantanei - Istant
I cianoacrilati adesivi istantanei sono studiati per l’incollaggio istantaneo e strutturale di piccoli componenti. Garantiscono elevate prestazioni su un’ampia varietà di materiali quali gomme, metalli, plastiche, legno, cuoio, ceramica e altri, in presenza di giochi limitati tra le parti. La polimerizzazione avviene a temperatura ambiente ed è innescata dall’umidità presente nell’ambiente e sulla superficie di incollaggio.


Adesivi e collanti: quando usare Adesivi acrilici bicomponenti
Gli adesivi acrilici sono adesivi strutturali bicomponenti tenaci, altamente resistenti a pelatura, impatto e vibrazioni e adatti all’incollaggio di materiali di diversa natura quali acciaio, alluminio, metalli (anche non perfettamente sgrassati), magneti, ferriti, plastiche, legno. Polimerizzano rapidamente a temperatura ambiente non appena i due componenti vengono messi in contatto tra loro e lo sviluppo della resistenza avviene in breve tempo. Ideati per fornire a ingegneri e produttori estrema flessibilità in fase di progettazione del processo di incollaggio. Garantiscono incollaggi duraturi e resistenti anche ad agenti chimici e ad alte temperature.


Adesivi e collanti: quando usare gli Adesivi epossidici bicomponenti
Le resine epossidiche bicomponenti sono adesivi strutturali che offrono eccellenti resistenze meccaniche e durabilitàideali per l’incollaggio di metalli, compositi (CFRP,GFRP.), marmi, pietre e diverse plastiche. Polimerizzano a temperatura ambiente in seguito all’accurata miscelazione dei due componenti (resina e indurente) e sono in grado di colmare giochi elevati tra le parti. Possono sostituire gli elementi di fissaggio meccanici contribuendo ad alleggerire le strutture, ottimizzando la distribuzione dei carichi e l’assorbimento di impatti e vibrazioni.


Adesivi e collanti: quando usare i Preparatori di superfici
Il trattamento superficiale dei substrati è una fase fondamentale del processo di incollaggio. Attraverso pulizia e trattamenti specifici vengono rimossi tutti i tipi di contaminanti presenti sulla superficie del substrato permettendo all’adesivo di bagnare effettivamente il materiale e non la sua superficie apparente. Questo porta a massimizzare adesione e durabilità del giunto grazie anche alla creazione di legami chimici e fisici tra adesivo e substrato.

Conclusione. Come scegliere adesivi e collanti in oleodinamica e pneumatica

In conclusione, per scegliere il collante corretto, ti consigliamo di attenerti ai manuali in tuo possesso e alle indicazioni dei singoli prodotti, verificando l’adeguatezza del singolo adesivo o collante nella specifica applicazione.



Stai cercando collanti e adesivi di qualità?
Ti consigliamo di dare un'occhiata alla nostra selezione di collanti e adesivi Loxeal, disponibili con spedizione veloce e senza minimo d'ordine.