Il 26 marzo abbiamo partecipato all'inaugurazione della Rotonda Andorra che, oltre a regolare il passaggio quotidiano di centinaia di auto, accoglie e presenta le bellezze di Ravenna a chi vi accede da Fornace Zarattini.

Siamo orgogliosi di aver sostenuto e finanziato la realizzazione delle opere mosaicali che rendono questo luogo di passaggio una vera e propria installazione artistica, che rende omaggio alla millenaria storia di Ravenna e paga un piccolo tributo a Fornace Zarattini, in quanto zona artigianale e principale via d'accesso alla città.

Ringraziamo il Gruppo Mosaicisti di Ravenna che ha realizzato con maestria le opere mosaicali, riportando le loro parole.

Le due sculture musive sono opere site specific, rappresentano la perfetta contaminazione dell'arte nel tessuto urbano e offrono una riflessione sulla storia e sulla connessione emblematica tra il passato e il presente della città di Ravenna, rievocando e interpretando due simboli delle decorazioni musive della volta del Mausoleo di Galla Placidia, progettate appositamente per una area di viabilità urbana da Marco Santi e realizzate dal suo Gruppo Mosaicisti di cui è direttore artistico che ha la sua seconda sede proprio nel Centro Commerciale Mir e in collaborazione con Juri Tramonti che ha realizzato le due sculture.

Ringraziamo il Centro Mir, Tecnomat, Biesse Sistemi, il prefetto Castrese de Rosa, il Sindaco Michele de Pascale, gli Assessori Federica del Conte e Fabio Sbaraglia, il comune di Ravenna, la famiglia Contarini, Mario Bezzi, Ing. Gianni Raffuzzi, Juri Tramonti, Ristorante Terminal, Thomas Cicognani D.ARENA, Emanuele Valenti, Italdron Air Service, Alberto Mazzotti.