O-ring vulcanizzati o stampati: pro e contro.
Gli o-ring sono guarnizioni altamente versatili e impiegate in un'ampia gamma di applicazioni industriali. Possono essere realizzati con differenti tecnologie produttive, che li rendono più o meno adatti a specifici utilizzi.
In questo articolo analizziamo le differenze tra o-ring vulcanizzati (vulcanized o-ring, o o-ring giuntati) e o-ring stampati (molded o-ring), confrontando vantaggi, svantaggi, ambiti applicativi e normative di riferimento.
O-ring vulcanizzati o stampati: diversi processi produttivi
La differenza più rilevante tra queste tipologie di o-ring riguarda il processo di produzione, ma coinvolge anche aspetti legati a prestazioni, costi e applicazioni.
O-ring vulcanizzati: caratteristiche, pro e contro
Gli o-ring vulcanizzati (anche detti o-ring con giunzione vulcanizzata) sono prodotti a partire da una corda in gomma estrusa che viene tagliata. Le due estremità vengono poi unite e vulcanizzate per essere incollate chimicamente.
Pro o-ring vulcanizzati:
- Più economici. Ideali per o-ring di grandi diametri o per produzioni rapide/su misura.
- Flessibilità dimensionale: è sufficiente tagliare e giuntare il cordone nella misura desiderata.
Contro:
- La giunzione è visibile e può essere un punto debole in casi di alte pressioni o condizioni estreme.
- Aspetto estetico e precisione inferiori rispetto a un o-ring stampato.

(Nella foto un o-ring vulcanizzato di grandi dimensioni.)
O-ring stampati: caratteristiche, pro e contro
Gli o-ring stampati sono prodotti direttamente nello stampo, dove la gomma viene iniettata e legata chimicamente mediante riscaldamento (vulcanizzata). Il risultato è un o-ring senza giunzioni e uniforme lungo tutto il perimetro.
Anche quando è presente una leggera bava (flash) lungo la linea di chiusura dello stampo, questa risulta meno evidente rispetto alla giuntura di un o-ring vulcanizzato.
Pro:
- Migliore tenuta e resistenza in condizioni di alta pressione.
- Nessun punto debole lungo l’anello.
Contro:
- Costo più elevato, soprattutto per diametri molto grandi o produzioni su misura.

(Nella foto o-ring stampati.)
O-ring vulcanizzati e o-ring stampati: quali scegliere?
La scelta tra le due soluzioni dipende da variabili applicative:
- O-ring stampati: ideali per applicazioni critiche, dove sono richieste alte prestazioni e resistenza all’alta pressione.
- O-ring vulcanizzati: consigliati per diametri importanti, applicazioni non critiche o produzioni su misura con tempi e costi contenuti.
O-ring vulcanizzati e o-ring stampati: le principali normative di riferimento
Nonostante le differenze di applicazione e performance, gli o-ring vulcanizzati e stampati sono regolati dalle stesse normative internazionali: queste, infatti, si basano sempre sul prodotto finito e non sul processo di produzione.
I principali aspetti regolati dalle normative internazionali sono:
- Dimensioni – regolate da ISO 3601-1, DIN 3771 e AS568.
- Tolleranze dimensionali – regolate da ISO 3601-2.
- Qualità visiva / difetti – regolati da ISO3601-3, SAE AS871.
- Linea di giunzione / Flash – regolati da ISO3601-3.
È tuttavia importante sottolineare che la tecnologia produttiva, pur non essendo oggetto diretto dalle norme, può incidere significativamente sulla capacità di rispettare le tolleranze e i requisiti visivi prescritti. Nello schema che segue abbiamo riassunto gli aspetti regolamentati, le normative e le possibili criticità.
Aspetto
|
O-ring stampati
|
O-ring Vulcanizzati
|
Norme dimensionali
|
ISO 3601-1, DIN 3771 e AS568
|
ISO 3601-1, DIN 3771 e AS568
|
Norme tolleranze dimensionali
|
ISO 3601-2
|
ISO 3601-2. È più difficile da rispettare per via del processo produttivo.
|
Norme sulla qualità visiva / difetti
|
ISO 3601-3, SAE AS871: regolano difetti come bave da stampo (flash) e porosità
|
ISO 3601-3, SAE AS871: regolano difetti come mismatch e cambio di finitura
|