Caratteristiche principali dei Distributori Oleodinamici
La versatilità e l’ampia gamma di distributori oleodinamici disponibili, permettono di essere utilizzati su ogni tipo di applicazione garantendo affidabilità e rendimenti elevati.
Prodotti sempre più dedicati e testati per ogni singola applicazione sono disponibili per i settori delle macchine agricole, dei veicoli industriali, delle macchine movimento terra, delle autogru, delle macchine edili e dei carrelli elevatori.
Attualmente sul mercato sono disponibili diverse tipologie e differenti tagli di distributori oleodinamici: la taglia ha una portata minima di 20 litri ed una portata massima di 170 litri.
Per quanto riguarda le tipologie, invece, è possibile scegliere tra distributori di tipo pilotato, manuale, elettrico, monoblocco e componibili.
Come regolare la valvola di massima
La
valvola di massima può essere regolata. Per verificare la taratura della pressione consigliamo di utilizzare un

manometro.
E’ possibile regolare la valvola di massima in base alle proprie esigenze, utilizzando una chiave a brugola ed agendo direttamente sul grano che si trova sulla valvola stessa.
Ovviamente non esiste un prodotto in grado di adattarsi a tutte le esigenze che i clienti possono avere.
Prima di acquistare un qualsiasi distributore oleodinamico consigliamo di non focalizzarsi unicamente sul prezzo.
Per ottenere un risultato di qualità e, soprattutto, in linea con quelle che sono le aspettative è necessario valutare prima di tutto quale sarà il lavoro che il distributore dovrà svolgere e quali caratteristiche tecniche dovrà avere.
Distributori Manuali
I distributori oleodinamici manuali sono distributori monoblocco, solitamente costruiti in ghisa che vengono azionati tramite una leva.
Questi distributori sono caratterizzati da dimensioni piccole e compatte, al fine di garantire una più facile applicazione senza però ridurne la resistenza alle elevate pressioni di esercizio.
Distributori elettrici ed elettroidraulici
Questi distributori oleodinamici si differenziano per il tipo di comando che li aziona.
I distributori elettrici sono attivati tramite una elettrovalvola, mentre gli altri sfruttano un comando idraulico.
Distributori Proporzionali
I distributori proporzionali sono progettati per garantire la massima flessibilità di utilizzo, in modo da soddisfare tutte le richieste specifiche dei clienti.
Questa tipologia di distributori ha dimensioni ridotti, per questo i blocchi sono compatti e facili da installare.
I distributori proporzionali vengono utilizzati molto spesso nelle macchine mobili e, per tenere sotto controllo le singole utenze, è possibile installare comandi manuali oppure sistemi di gestione elettronica.