
Il
motore oleodinamico orbitale, dall'alto grado di flessibilità, presenta una struttura robusta e compatta, un elevato carico radiale e assiale dell'albero, elevata coppia di spunto e di diminuzione della pressione. Inoltre, grazie allo scarico dell’olio di drenaggio, tali motori hanno la
possibilità di essere collegati in serie ad altri.
In oleodinamica il motore svolge un’azione speculare della pompa, perché converte l’energia idraulica (pressione e flusso d’olio) erogata dalla pompa in potenza meccanica (coppia, velocità).
Questa energia viene sviluppata sull’albero di uscita del motore ed è proporzionale a: coppia x regime di rotazione.
Il motore è una macchina volumetrica, poiché gestisce il trasporto di liquido attraverso variazioni di volume nelle sue camere interne.
I motori orbitali funzionano secondo il principio di un ingranaggio interno (rotore) che ruota all’interno di un ingranaggio esterno fisso (statore). Hanno una coppia di spunto elevata e una coppia di uscita costante a un’ampia gamma di velocità.
Vengono impiegati nelle più svariate applicazioni:
- Macchine agricole e forestali
- Macchine minerarie
- Macchine edili e piattaforme
- Macchine falciatrici
- Gru e trasportatori
- Equipaggiamenti nautici e verricelli per pescherecci
- Macchine per la lavorazione e il taglio del legno
Il nostro fornitore è Meta Hydraulic, azienda certificata da oltre trent’anni nel settore.