Ricerca Prodotti

Cerca

RondelleLe rondelle rappresentano la soluzione più semplice ed economica in presenza di problemi di serraggio o di tenuta nei circuiti oleodinamici.

Vengono solitamente utilizzate solo per le tenute statiche ed in presenza di pressioni elevate in quanto, a differenza degli O-Ring, offrono una superficie di tenuta molto ampia che può contrastare efficacemente tutti i fenomeni degenerativi dovuti all'azione distorsiva della pressione.

Queste guarnizioni sono adatte a numerose condizioni di utilizzo in presenza sia di pressioni e schiacciamento minimi come di pressioni e schiacciamento notevole. La scelta dell'esatta mescola e della durezza è di prioritaria importanza in quanto di solito la superficie di tenuta è notevolmente ampia e si possono ottenere risultati molto differenti anche solamente con una minima differenza di durezza.
 
Molti sono i materiali con cui è possibile realizzare rondelle, ma i metalli trovano una loro specifica applicazione e ampio dispiegamento nel settore industriale, automobilistico, navale, aeronautico e in generale nell’industria, per le loro qualità di estrema resistenza, solidità e in virtù delle proprietà dei singoli metalli o leghe da cui sono composte.
Possono essere in rame e alluminio e vengono utilizzate per l’oleodinamica perché, oltre ad assicurare una tenuta solida, hanno un’altissima conduttività.
Quella in rame è principalmente utilizzata per rendere ermetici raccordi statici a vite per tubi.

Le rondelle in fibra hanno una buona resistenza agli oli, alla benzina, alla corrosione dell'acqua di mare e ai solventi organici. Sono utilizzate in tutti i settori industriali incluso quello sanitario e alimentare, resistenti alle abrasioni e ai raggi UV e elettricamente isolanti sono progettate per evitare perdite e contaminazioni e sono ideali per la sigillatura e la spaziatura.

Tutto il catalogo » Rondelle

TUTTI