Guida durezza O-ring: materiali e caratteristiche a confronto

Gli O-ring, essenziali per applicazioni di tenuta in vari settori (scopri qui le caratteristiche principali), sono disponibili in una vasta gamma di durezze. Questo parametro, misurato in Shore A, per i materiali gommosi, e Shore D, per i materiali rigidi, dipende dal materiale con cui sono realizzati e influisce su proprietà fondamentali come elasticità, resistenza meccanica e compatibilità chimica. Individuare quindi il materiale corretto, con il giusto grado di durezza, ha un impatto rilevante sull'affidabilità e la durata dell'applicazione, evitando guasti o rotture.

Scopriamo quindi la durezza O-ring tipica dei materiali più comuni e i relativi utilizzi:

  • NBR (Nitrile Butadiene Rubber)
Durezza o-ring: Shore A 40-90
Utilizzo: NBR è ideale per applicazioni che richiedono resistenza a oli e carburanti, come il settore automobilistico e idraulico.
  • FKM (Fluorocarbon, conosciuto anche come Viton®)
Durezza o-ring: Shore A 55-90
Utilizzo: FKM è perfetto per ambienti aggressivi grazie alla resistenza a temperature elevate, solventi e prodotti chimici.
  • EPDM (Etilene Propilene Diene Monomero)
Durezza o-ring: Shore A 40-90
Utilizzo: EPDM è resistente a ozono, agenti atmosferici e acqua, ma non è compatibile con oli e idrocarburi.
  • Silicone (VMQ)
Durezza o-ring: Shore A 20-80
Utilizzo: Il silicone funziona bene in temperature estreme, ma ha una resistenza chimica e meccanica inferiore rispetto ad altri elastomeri.
  • HNBR (Nitrile Idrogenato)
Durezza o-ring: Shore A 50-90
Utilizzo: HNBR presenta una resistenza migliorata rispetto al NBR per alte temperature, ossidazione e agenti chimici.
  • Neoprene (CR - Cloroprene)
Durezza o-ring: Shore A 40-80
Utilizzo: Il neoprene è spesso scelto per applicazioni marine e resistenti agli agenti atmosferici.
  • PU (Poliuretano)
Durezza o-ring: Shore A 70-95
Utilizzo: Il poliuretano, apprezzato per la resistenza all'abrasione, il poliuretano è ideale per applicazioni ad alta pressione.
  • PTFE (Politetrafluoroetilene), come il Teflon®, ha una durezza misurata con la scala Shore D,  adatta per materiali duri. 
Durezza o-ring: Shore D 50-65.
Utilizzo: Il PTFE richiede una compressione meccanica per garantire la tenuta. Presenta un’eccezionale resistenza a quasi tutti i prodotti chimici, oli, solventi e acidi e resistenza a temperature estreme. Bassa deformazione permanente: mantiene la forma anche sotto carichi costanti. Il PTFE è utilizzato principalmente in applicazioni statiche (non dinamiche) dove la resistenza chimica, la rigidità e la stabilità termica sono fondamentali.

La scelta del materiale e della relativa durezza deve sempre essere guidata dalle specifiche esigenze dell’applicazione, inclusi fattori come temperatura, pressione e sostanze con cui l’O-ring entrerà in contatto.



Per ulteriori informazioni sulla selezione, la durezza e l'acquisto di guarnizioni o-ring, visita il nostro e-commerce o contatta il nostro team commerciale.